• 1
  • 2
  • 3
Prev Next

homeslide2

Un sito per condividere Salute globale

Educationglobalheatlh.eu è una piattaforma dedicata alla formazione in Salute globale, rivolta a studenti ma anche a medici, professionisti della sanità e, in senso lato, a tutti cittadini. Parlare di Salute globale, infatti, significa capire le ragioni di diseguaglianza ed equità, quali sono i determinanti di salute, cosa può fare la cooperazione sanitaria, quali legami esistono tra economia, società, ambiente e salute. Questa piattaforma vuole essere un punto attivo di incontro e di condivisione per chi lavora, studia, si interessa di Salute globale e desidera continuare a formarsi ed essere aggiornato.

Vai ai corsi di formazione

Formarsi in Salute globale

Anche nel 2015 sono attivi corsi, seminari, laboratori di Salute globale. Li trovate in questo sito. Desideriamo divulgare una cultura della giustizia e per questo promuoviamo la formazione di studenti, medici, operatori sanitari e la sensibilizzazione di cittadini consapevoli di una società globale.

homeslide5

Ripensare la formazione in medicina


La RIISG lo ha fatto ed ha elaborato un documento che riflette sul ruolo del medico, sulla sua responsabilità sociale e sulle sfide che è chiamato ad affrontare. Una formazione nuova è necessaria, per costruire competenze non solo cliniche ma anche sociali e globali e formare giovani che desiderino essere medici e non solo fare i medici.
Scarica il documento.

Una cartolina dall’Etiopia

Cecilia, 27 anni
Modena - Specializzanda in psichiatria

Ho un mappamondo sul comodino, adoro viaggiare e stare a contatto con la natura. Non sopporto le ingiustizie.
Io ero qui:
Wolisso,
Etiopia
19/06/2015 - Se penso all’Etiopia e al mio periodo trascorso lì ho un’immagine che prima delle altre mi torna in mente: l’arrivo a Wolisso. Il fuoristrada dello staff che da Addis ci conduce a quello che sarà il nostro ospedale, la nostra guesthouse, il nostro angolo di Africa. Ricordo, quasi come lo avessi filmato, il paesaggio che cambia e la città grande, caotica e rumorosa che lentamente lascia il posto a polvere, sterrato e silenzio.
 Cecilia
I primi paesi fatti di capanne, i bambini che giocano in strada a piedi nudi provando a rincorrere il fuoristrada, in un'ingenua sfida di velocità. Le estese piantagioni di tef, gli alberi dalle chiome coricate simili a grandi ombrelli, i carretti improvvisati  trainati da cavalli stanchi, le mandrie di mucche magre ai bordi delle strade. Il  rosso intenso di un tramonto, il sole che scende lentamente e la sensazione  di non aver mai visto terra e cielo toccarsi in quel modo. 
Quando sono arrivata a Wolisso era appena sceso il buio, ed era buio davvero. Ricordo di aver alzato la testa verso il cielo stellato profondo e  sconfinato, di aver respirato un’aria nuova diversa per intensità e odore, di aver provato per la prima volta quella sensazione unica di essere nel posto giusto, di aver trovato il mio posto nel mondo. 
Il tragitto verso Wolisso è stato un viaggio concreto e fisico, ma anche un viaggio che ha riempito mente e cuore. Ripensando a quel giorno sento ancora vivo, quasi immutato, quel desiderio di "assaggiare l'Africa" e incominciare  un'esperienza tanto attesa e troppe volte sognata. Se dovessi fare uno scatto del mio mese a Wolisso avrebbe tante immagini ma un'emozione  su tutto: l’eccitazione per un nuovo inizio..
banner corso saluteglobale

Condividi

Facebook Twitter Email Print

I nostri post sulla salute globale

Prev Next

Il percorso di formazione specifica in medicina generale in Italia
8 febbraio 2016
edited by Gruppo Medicina Generale RIISG: Laura Cuccuru, Viviana Forte, Gianluca Marini, Alessandro Mereu, Agostino Panajia, Nicola Pecora, Giovanni Volpe.

MMG sans frontières
1 febbraio 2016
edited by Marilena Bertini e Franco Locatelli.

Le palestre di salute globale. Per apprendere con e nella comunità
16 novembre 2015
edited by Riccardo Casadei, Chiara Cavagna, Federico Landucci, Milo Librio, Giulia Nizzoli, Marianna Parisotto, Francesca Zanni.

Il laboratorio di mondialità. Una palestra che ripensa la formazione medica
30 settembre 2015
edited by Ludovica Ceschi, Giulia Gagno, Federico Landucci, Giulia Nizzoli, Giorgia Pacchiarini, formazione_salute_globaleSamantha Pegoraro, Anna Perulli, Benedetta Rossi

La partecipazione comunitaria per la riappropriazione del diritto alla salute
21 settembre 2015
edited by Giulia Bonanno, Elisa Cennamo, Antonella Torchiaro

L'Università nella formazione delle Cure Primarie e della Medicina
20 luglio 2015
edited by Maria Angela Becchi

La Medicina delle migrazioni nella formazione del medico di medicina generale
9 luglio 2015
edited by Alice Cicognani, Francesca Fabiani Tropeano, Cecilia Francini , Alessandro Mereu, Francesca Scarselli

Università Popolare della Salute
27 maggio 2015
edited by Pier Mario Demurtas

Ripensare la formazione medica
13 aprile 2015
edited by RIISG

Salute e Movimenti, 1978-2015: recuperare la memoria storica per guardare al futuro
30 marzo 2015
edited by Martina Riccio e Alessandro Rinaldi

Global Health Education è una collaborazione di:

h-equalh-riisgcuamm-logo

Con il sostegno di

h-euro2This publication has been produced with the assistance of the EU. The contents of this publication are the sole responsibility of Medici con l’Africa Cuamm and can in no way be taken to reflect the views of the EU.

Continuando la navigazione, accetti il nostro utilizzo dei cookie in conformità alla direttiva europea 2009/136/CE. Accetto Informativa